HZB potenzia l’infrastruttura BESSY con un nuovo sistema Piller
L’Helmholtz-Zentrum Berlin (HZB), un istituto di ricerca leader nella scienza dei materiali e nelle tecnologie per un futuro energetico neutrale dal punto di vista climatico, ha completato un importante aggiornamento alla sua infrastruttura con un nuovo sistema di continuità Piller.
Il cuore del lavoro dell’HZB è BESSY II, una sorgente di radiazioni di sincrotrone all’avanguardia che genera luce ultra-luminosa a raggi X per la ricerca scientifica di punta.
All’inizio di novembre 2024, dopo quattro mesi di intensa e ben coordinata collaborazione tra i team di progetto, il nuovo sistema UPS è stato messo in funzione con successo.
Il sistema, basato sulla tecnologia UNIBLOCK® UB-V con accumulo di energia cinetica POWERBRIDGE™, fornisce una capacità totale di 6750kW. Questa infrastruttura critica assicura una protezione continua al campus HZB, proteggendolo dai buchi di tensione e dalle interruzioni di breve durata provenienti dalla rete a 10kV.
L’importanza di questo aggiornamento è stata sottolineata durante la fase di messa in servizio, quando i ricercatori hanno evidenziato l’importanza di un’alimentazione affidabile per consentire il funzionamento ininterrotto di BESSY e di altre strutture chiave. Il funzionamento temporaneo senza protezione UPS durante il periodo di transizione ha sottolineato quanto questa infrastruttura sia vitale per la missione scientifica dell’HZB.
Questo progetto segna anche la fine di un incredibile capitolo: il sistema UPS originale, installato nel 2000, aveva garantito oltre 200.000 ore di servizio in 25 anni. La sua sostituzione riflette l’impegno di HZB a mantenere i più alti standard di affidabilità operativa e di eccellenza nella ricerca.
Vista aerea di BESSY II presso il Campus Wilhelm-Conrad-Röntgen dell’HZB a Berlino Adlershof © HZB/Dirk Laubner
A proposito di Helmholtz-Zentrum Berlin
HZB è uno dei principali istituti di ricerca tedeschi, dedicato allo sviluppo di materiali e tecnologie innovative a sostegno della transizione verso un approvvigionamento energetico sostenibile e neutrale dal punto di vista climatico. L’HZB gestisce BESSY II, una sorgente di luce di sincrotrone di terza generazione, che attira ricercatori da tutto il mondo alla ricerca di approfondimenti sulla scienza dei materiali, la conversione e l’immagazzinamento dell’energia. Grazie alla sua attenzione per la ricerca e la collaborazione all’avanguardia, l’HZB svolge un ruolo fondamentale nell’affrontare alcune delle sfide scientifiche e tecnologiche più urgenti del nostro tempo.
A proposito di Piller
La tecnologia di alimentazione e stabilizzazione della Piller è presente nelle principali applicazioni energetiche mission-critical a livello globale. Per molte banche ed istituti finanziari, agenzie governative, operatori di data center, reti di telecomunicazioni e aeroporti di tutto il mondo, nonché ospedali, produttori di semiconduttori e prodotti farmaceutici, le apparecchiature Piller rappresentano la tecnologia di riferimento.
Piller è stata fondata da Anton Piller ad Amburgo nel 1909. Oggi l’azienda ha sede a Osterode, vicino ad Hannover in Germania, con filiali in tutta Europa, negli Stati Uniti, India, Asia e Australia. L’azienda impiega circa 1.000 persone in tutto il mondo.
Nel 2016 Piller ha acquisito il produttore di UPS statici con accumulatori cinetici di Austin TX, Active Power Inc.
Piller Group GmbH è una società controllata al 100% dal gruppo ingegneristico e industriale britannico, Langley Holdings plc e fa parte della Power Solutions Division insieme Bergen Engines AS e Marelli Motori Srl.